da Giorgio Greco | Nov 13, 2023 | Uncategorized
Il 17 marzo 1861 segnò un momento storico per l’Italia, con la nascita di uno Stato unitario. Un evento epocale che, però, segnò anche l’inizio di una costante e preoccupante presenza nella vita economica del paese: il debito pubblico. Analizzando la...
da Giorgio Greco | Nov 10, 2023 | Uncategorized
Come i conflitti del passato in Medio Oriente, lo scontro tra Israele e Hamas scoppiato la scorsa settimana potrebbe avere ripercussioni sull’economia mondiale e persino farla precipitare in una recessione, nel momento in cui altri paesi venissero coinvolti. Il...
da Giorgio Greco | Nov 9, 2023 | Uncategorized
Nell’articolo di oggi cercheremo di capire cos’è una cartolarizzazione e quali implicazioni comporta. Questa affascinante alchimia finanziaria in cui i “maghi delle banche” e i loro fedeli scudieri negli SPV (Special Vehicle Purpose) trasmutano l’ordinario...
da Giorgio Greco | Nov 8, 2023 | Uncategorized
L’Italia è tradizionalmente vista come un paese ad elevata pressione fiscale, ma, quando si tratta di imposte di successione, l’Italia offre un quadro relativamente favorevole, tanto da poter essere considerata un vero e proprio “paradiso fiscale” in...
da giulia valentino | Nov 7, 2023 | Uncategorized
Nel panorama economico globale, poche figure sono state tanto discusse quanto George Soros. Accusato da molti di essere l’architetto di complotti finanziari di vasta portata, il suo ruolo nella crisi del Sistema Monetario Europeo (SME) del 1992 resta uno dei...
da Francesco Casella | Nov 6, 2023 | Uncategorized
La questione del debito pubblico, noto anche come debito federale o statale, rappresenta un impegno finanziario non ancora onorato da parte di uno Stato. Negli Stati Uniti, tale debito è l’importo che il governo federale deve ai propri creditori. Storicamente,...