Panoramica su DiaSorin DiaSorin S.p.A. è una multinazionale italiana con focus sul campo della diagnostica in vitro. Fondata nel 1968 e con sede a Saluggia (VC) Nata da un’idea di Carlo Rosa e Silvano Colombo, inizialmente, l’azienda si è concentrata sulla produzione di strumenti di laboratorio per la diagnostica medica. Nel corso degli anni, DiaSorin ha sviluppato una vasta gamma di test diagnostici in vitro per misurare vari parametri, tra cui principalmente ormoni, vitamine e marcatori tumorali. DiaSorin si è quotata in borsa il 23 dicembre 1985. La sua quotazione ha rappresentato un passo significativo nella storia dell’azienda, consentendole di accedere ai mercati finanziari per finanziare la crescita e aumentare la sua visibilità a livello internazionale e contribuendo alla successiva espansione di DiaSorin e alla sua affermazione come leader nel settore delle diagnostica in vitro.
Uno dei suoi obiettivi futuri è ampliare la sua presenza nei mercati internazionali, in particolare negli Stati Uniti e in Asia, dove c’è un grande potenziale di crescita. Inoltre, l’azienda sta lavorando per sviluppare test diagnostici sempre più avanzati per migliorare la diagnosi precoce di malattie e contribuire alla gestione della salute pubblica. Analisi Finanziaria Storica Il fatturato di DiaSorin è sempre stato in crescita negli ultimi 10 anni, ed in particolare dal 2020 fino al 31.12.2022 ha mostrato una crescita portentosa portando il suo fatturato da €706.3mln al 31.12.2019 ad €1.4mld al 31.12.2022, quasi un x2 sul fatturato. Questo perché DiaSorin ha prodotto kit diagnostici per il COVID-19. La società DiaSorin, infatti, si è resa nota per la produzione di soluzioni diagnostiche per una serie di malattie infettive, inclusa la COVID-19. Hanno sviluppato kit diagnostici sia per la rilevazione degli anticorpi IgG legati al virus sia per test molecolari che consentono la rilevazione diretta del virus SARS-CoV-2. • DiaSorin ha sviluppato kit diagnostici sierologici, come il DiaSorin LIAISON® SARS-CoV-2, progettati per rilevare la presenza degli anticorpi IgG associati alla COVID-19. • Hanno anche prodotto kit diagnostici molecolari, come il test Simplexa™ COVID-19 Direct di DiaSorin Molecular, che consente l’amplificazione diretta dell’RNA del coronavirus, consentendo così una risposta rapida alla COVID-19 Questo ha contribuito alla crescita del suo fatturato durante il periodo della pandemia. Nonostante il fatturato sia in calo solo da inizio anno di oltre il 10%, il prezzo del titolo segue questo trend ribassista ormai da quasi 2 anni (circa da metà novembre 2021 quando toccò il prezzo di 197€ circa ad azione).
Calcolo del fair price Per calcolare il fair Price utilizzeremo due metodi cercando di non farci confondere le idee dai valori divergenti che le due formule produrranno, ma piuttosto, individuando un Price range come potenziale target di prezzo del titolo DIA. 1. DCF – Discounted Cash Flow La formula del DCF (Discounted Cash Flow) serve a calcolare il valore attuale di flussi di cassa futuri, tenendo conto del fatto che un euro futuro vale meno di un euro oggi. Ecco come sarebbe la formula: Prima di tutto, possiamo calcolare il valore attuale dei flussi di cassa previsti per i prossimi 10 anni utilizzando uno sconto del 9%: 2024: €238.0m / (1 + 9%)^1 = €218.35m2025: €275.4m / (1 + 9%)^2 = €238.38m2026: €294.0m / (1 + 9%)^3 = €245.98m2027: €308.3m / (1 + 9%)^4 = €247.14m2028: €320.8m / (1 + 9%)^5 = €245.84m2029: €331.9m / (1 + 9%)^6 = €243.70m2030: €342.2m / (1 + 9%)^7 = €240.98m2031: €351.7m / (1 + 9%)^8 = €237.82m2032: €360.9m / (1 + 9%)^9 = €234.27m2033: €369.8m / (1 + 9%)^10 = €230.37mOra, sommando questi valori, otteniamo il valore attuale dei flussi di cassa per i prossimi 10 anni: PV dei flussi di cassa a 10 anni = €218.35m + €238.38m + €245.98m + €247.14m + €245.84m + €243.70m + €240.98m + €237.82m + €234.27m + €230.37m = €2,342.90m (circa €2.34 miliardi)Ora possiamo procedere al calcolo del valore terminale utilizzando uno sconto del 9% per il tasso di sconto e il tasso di crescita del 2.2%: Valore terminale (TV) = FCF del 2033 x (1 + tasso di crescita) / (tasso di sconto – tasso di crescita) = €369.8m x (1 + 2.2%) / (9% – 2.2%) = €5,072.08m (circa €5.07 miliardi) Ora calcoliamo il valore attuale del valore terminale: PV del valore terminale (PVTV) = TV / (1 + tasso di sconto)^10 = €5,072.08m / (1 + 9%)^10 = €2,110.53m (circa €2.11 miliardi)Ora sommiamo il PV dei flussi di cassa a 10 anni e il PV del valore terminale per ottenere il valore attuale totale: Valore attuale totale (DCF) = €2,342.90m + €2,110.53m = €4,453.43m (circa €4.45 miliardi) Quindi, utilizzando uno sconto del 9%, il valore attuale dei flussi di cassa futuri sarebbe di circa €4.45 miliardi. Per calcolare il “fair price” (prezzo equo) delle azioni, divideremo il valore attuale totale di €4.45 miliardi per il numero di azioni in circolazione, che sono 53,517,885. Ecco come si fa il calcolo: Fair Price (Prezzo Equo) = Valore Attuale Totale / Numero di Azioni in Circolazione Fair Price (con metodo DCF) = €4,450,000,000 / 53,517,885 = €83.10 per azioneQuindi, il prezzo equo delle azioni, calcolato utilizzando uno sconto del 9%, sarebbe di circa €83.10 per azione. Questo rappresenterebbe una stima del valore intrinseco delle azioni dell’azienda in base alla previsione dei flussi di cassa futuri e ai parametri specificati. Bisogna sempre tenere presente che questo è un calcolo teorico e che il prezzo di mercato delle azioni potrebbe variare in base ad una moltitudine di fattori. ____________________________________________________________ 2. Un altro metodo per calcolare il fair Price di un titolo è il seguente: EV/outstanding shares —> Enterprise Value / numero di azioni esistenti —> molto utilizzato come metodo comparativo tra società del medesimo settore. EV = Capitalizzazione di Mercato + Debiti – Cash & equivalents
Conclusione
Il titolo di DiaSorin (DIA) è, a nostro parere, una stock molto interessante da possedere in portafoglio e al momento il titolo viaggia sotto il suo valore medio storico di P/E (circa 30x). Inoltre, come abbiamo visto con i due metodi presentati il range target di Fair Price ci lascia spazio di manovra e lascia ben sperare in un rialzo di medio termine del titolo.