Il calendario elettorale globale è denso di appuntamenti cruciali, con nazioni di ogni continente che si preparano a tenere elezioni significative. Di seguito una lista dei paesi dove avranno luogo elezioni generali / presidenziali nel corso dell’anno:

Algeria Sud Africa Tunisia El Salvador Messico Panama Stati Uniti Uruguay Venezuela India Sri Lanka Iran Taiwan Unione Europea Croazia Islanda Romania Russia Regno Unito 

Analogamente, il Sud Africa, membro del consorzio BRICS, si appresta a svolgere le sue elezioni generali il 29 maggio 2024, un appuntamento fondamentale per stabilire la futura composizione parlamentare. Questo scrutinio si profila come un’occasione imperdibile per affrontare questioni interne pressanti quali la disuguaglianza, l’elevata disoccupazione e le problematiche legate all’approvvigionamento energetico. Un eventuale avvicendamento ai vertici potrebbe innescare significative variazioni nelle politiche economiche e sociali del paese. 

Negli Stati Uniti, come già discusso in un nostro precedente articolo, le elezioni presidenziali del 2024 catalizzano l’attenzione internazionale, riflettendo l’influenza preponderante del paese sulla scena politica globale. Uruguay e Venezuela sono anch’essi in procinto di svolgere elezioni presidenziali, con il Venezuela che attira un’attenzione internazionale particolare data la sua complessa situazione politica ed economica. 

Sul fronte europeo, l’Unione Europea si accinge a tenere le elezioni per il Parlamento Europeo tra il 6 e il 9 giugno 2024, un evento che modellerà l’agenda politica dell’UE per gli anni a venire e servirà da barometro del clima politico trans-europeo, toccando tematiche come l’integrazione europea, le questioni migratorie e le politiche ambientali. Croazia e Islanda si preparano per le elezioni presidenziali, mentre Romania e Russia sono in vista di elezioni parlamentari e presidenziali, rispettivamente. In Russia, le elezioni presidenziali del 17 marzo 2024 potrebbero rafforzare ulteriormente la presa di Putin, o del suo partito, sulle redini del paese, con implicazioni significative sia per la politica estera che interna, in particolare riguardo le tensioni con l’Occidente. Nel Regno Unito, le elezioni locali del 2 maggio 2024 costituiranno una prova cruciale per i maggiori partiti politici, offrendo una riflessione sul sentimento popolare in merito a temi di rilevanza nazionale come la gestione economica nel post-Brexit e le politiche domestiche.

Ogni elezione, con le sue peculiarità e le sue implicazioni, contribuirà a disegnare il futuro immediato e a lungo termine delle rispettive nazioni e, in alcuni casi, avrà un impatto ben oltre i confini nazionali. In un mondo sempre più interconnesso, i risultati di queste elezioni potrebbero influenzare l’equilibrio geopolitico, le alleanze internazionali, le politiche economiche globali e la lotta ai cambiamenti climatici. Pertanto, mentre le nazioni si avvicinano a questi appuntamenti elettorali, il mondo osserva con interesse, conscio del fatto che le scelte fatte in quest’anno elettorale avranno risonanze che si estenderanno ben oltre il 2024.