Negli ultimi anni, Tesla è stata al centro dell’attenzione globale grazie alle sue innovazioni rivoluzionarie nel settore delle auto elettriche e dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, nonostante le aspettative sempre elevate, non tutti gli eventi organizzati dall’azienda riescono a soddisfare il mercato. È proprio questo il caso del recente “Robotaxi Day”, che ha lasciato molti investitori perplessi e ha portato a un significativo calo del valore delle azioni. Tesla aveva creato grande attesa per il suo “Robotaxi Day”, con la promessa di presentare un’anteprima di veicoli autonomi in grado di rivoluzionare il settore dei trasporti. Tuttavia, l’evento, tenutosi lo scorso giovedì sera a Los Angeles, ha deluso molti partecipanti. Le azioni di Tesla sono scese del 9% il giorno successivo, cancellando circa 67 miliardi di dollari dal valore di mercato dell’azienda, che rimane comunque la casa automobilistica più preziosa al mondo con una capitalizzazione di 696 miliardi di dollari. Ma cosa ha causato questa reazione così negativa? A dispetto delle aspettative, Elon Musk non ha fornito dettagli concreti sulla tecnologia dietro la flotta di robotaxi, né ha spiegato come Tesla prevede di ridurre i costi di produzione dei veicoli autonomi. In molti speravano di vedere progressi più tangibili, come nuovi sviluppi tecnologici o dati sulla sicurezza, ma questi elementi chiave sono stati sorprendentemente assenti. 

Secondo Toni Sacconaghi, analista di Bernstein, l’evento è stato “deludente e sorprendentemente privo di dettagli”. Sacconaghi ha aggiunto che “le informazioni sui nuovi prodotti, sulle offerte e sulle tempistiche erano assenti, e le introduzioni di prodotti non hanno superato le aspettative”. Anche il robot umanoide Optimus, una delle novità più attese dell’evento, ha contribuito a deludere. Sebbene il robot abbia mostrato una maggiore fluidità nei movimenti rispetto ai modelli precedenti, diversi osservatori hanno notato che non operava autonomamente, ma era controllato a distanza da esseri umani. Questo aspetto ha portato molti a chiedersi quanto sia effettivamente vicino il futuro che Musk ha descritto, con milioni di robot al lavoro per compiti quotidiani. 

mentre Uber, che ha recentemente annunciato una partnership con Waymo, la divisione di guida autonoma di Google, ha visto le sue azioni salire del 9%. Anche il rivale Lyft ha registrato un aumento del 10%. 

Questa mancanza di risultati tangibili ha alimentato il nervosismo tra gli investitori. John Colantuoni, analista di Jefferies, ha definito l’evento “debole” e ha previsto che concorrenti come Uber trarranno vantaggio dalla situazione. “Tesla non ha fornito prove verificabili dei progressi tecnologici necessari, rendendo difficile valutare la fattibilità degli obiettivi esposti”, ha detto. Nonostante queste difficoltà, Elon Musk rimane fiducioso. Il CEO di Tesla ha affermato che la transizione verso la guida autonoma e l’intelligenza artificiale potrebbe far salire il valore dell’azienda fino a 5 trilioni di dollari, circa sette volte l’attuale valore di mercato.

Tuttavia, le sfide normative, tecnologiche e di mercato sono enormi, e la strada per raggiungere tali ambizioni è ancora lunga. Un altro punto che ha deluso molti è stata la mancata presentazione di un modello più accessibile, conosciuto ufficiosamente come “Model 2”. Questo veicolo, che dovrebbe avere un prezzo intorno ai 25.000 dollari, è visto come cruciale per rinfrescare il portfolio di prodotti di Tesla e raggiungere una clientela più ampia. Il futuro di Tesla rimane incerto. Da un lato, l’azienda ha dimostrato di essere in grado di rompere gli schemi e guidare l’innovazione nell’industria automobilistica. Dall’altro, le promesse di Musk, se non mantenute, rischiano di compromettere la fiducia degli investitori e rallentare la crescita dell’azienda.

La grande domanda ora è: Tesla riuscirà a mantenere le sue promesse e a realizzare la flotta di robotaxi autonomi entro il 2026? Oppure i continui ritardi e la mancanza di dettagli concreti continueranno a erodere il valore del titolo e la fiducia degli investitori?

Come sempre, il mondo osserva, in attesa di vedere se l’azienda riuscirà ancora una volta a sorprendere.