Amazon ha stanziato altri 2,75 miliardi di dollari per la start-up di intelligenza artificiale Anthropic, rafforzando il suo legame con l’azienda mentre si intensifica la corsa delle Big Tech per dominare il settore dell’intelligenza artificiale, in piena espansione. L’accordo rappresenta il più grande investimento di Amazon in venture realizzato fino ad ora e porta il suo impegno totale in Anthropic a $4 miliardi di dollari. La partnership è una delle tante stipulate tra start-up di IA e giganti della tecnologia nel corso dell’ultimo anno, mentre Google, Microsoft, Amazon e altri scommettono che la forza nell’IA generativa sarà il loro principale vantaggio competitivo per gli anni a venire. Amazon ha investito inizialmente 1,25 miliardi di dollari nel settembre dello scorso anno e si è riservata il diritto di aumentare il totale a 4 miliardi di dollari entro la fine di marzo.
L’azienda con sede a San Francisco è ampiamente considerata come lo sfidante più probabile al dominio iniziale di OpenAI nel settore. Il suo ultimo modello, Claude 3, supera il GPT4 di OpenAI in una serie di benchmark del settore. Claude si eleva per la sua abilità nel condurre conversazioni complesse, dimostrando un livello di comprensione e risposta che va ben oltre i modelli precedenti. Ma ciò che veramente distingue Claude è il suo focus sull’allineamento etico, progettato per assicurare che le interazioni siano non solo tecnologicamente avanzate ma anche responsabili e rispettose dei principi umani. Claude è dunque un esempio lampante del lavoro di Anthropic: un passo avanti verso sistemi di IA che siano utili, sicuri e eticamente responsabili. Il lavoro di Anthropic non si ferma a Claude. L’azienda si impegna in un’ampia gamma di ricerche e progetti di sviluppo che esplorano nuove possibilità nell’IA, come la miglior comprensione dell’allineamento etico, la sicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale e il miglioramento dell’interpretabilità e della trasparenza delle decisioni dell’IA.
Anthropic, quindi, non è semplicemente un’altra azienda nel campo dell’intelligenza artificiale, è una pioniera che cerca di armonizzare l’innovazione tecnologica con la responsabilità etica. Attraverso il suo lavoro pionieristico e le sue iniziative innovative, Anthropic cerca di plasmare un futuro in cui l’intelligenza artificiale possa servire l’umanità in modi che siano sia profondamente trasformativi che profondamente sicuri, evidenziando un percorso verso un progresso tecnologico che rimane fermamente ancorato ai valori e agli obiettivi umani. Al momento la società sta raccogliendo centinaia di milioni di dollari da fondi di Venture Capital. Secondo persone a conoscenza delle trattative, l’insieme di queste operazioni potrebbe fornire ad Anthropic miliardi di dollari di capitale e crediti per l’utilizzo di servizi di cloud e di calcolo, con una valutazione di oltre 18 miliardi di dollari. Amazon sta aumentando la sua posizione su Anthropic, anche se le autorità di regolamentazione negli Stati Uniti, nel Regno Unito e nell’Unione Europea hanno aumentato il loro scrutinio, temendo che gli accordi tra le Big Tech e le più importanti start-up di IA possano comportare rischi anti-concorrenziali. Microsoft ha assunto un ruolo di primo piano nello spazio dell’IA generativa, impegnando 13 miliardi di dollari in OpenAI, il cui chatbot ChatGPT ha scatenato l’entusiasmo degli investitori per questa tecnologia in rapido sviluppo. Stando a quanto riferito da una persona a conoscenza degli accordi, Microsoft avrebbe poi investito nella start-up europea di IA Mistral e la scorsa settimana avrebbe concluso un accordo da 650 milioni di dollari per assumere il team di leadership e i ricercatori della società di IA Inflection. L’accordo di Amazon con Anthropic dà all’azienda di Seattle un partner ben noto nel campo dell’IA, mentre si contende con i rivali Microsoft e Google il predominio in questo settore. Mercoledì Amazon ha ribadito che sarà il “principale fornitore di cloud” di Anthropic per i principali carichi di lavoro, che verranno eseguiti su Amazon Web Services. Anthropic utilizzerà anche chip per computer AI sviluppati internamente da Amazon e sta collaborando con il cloud provider per sviluppare e migliorare l’hardware, con l’obiettivo di competere con i richiestissimi chip di Nvidia. Questo accordo, però, non lega Anthropic esclusivamente al cloud di Amazon, come invece fa la partnership di OpenAI con Microsoft, e la start-up continuerà a utilizzare anche il cloud di Google. Sempre secondo una persona a conoscenza dell’accordo, Google avrebbe accettato di investire fino a 2 miliardi di dollari in Anthropic. L’azienda sta vendendo azioni a 30 dollari l’una nel tentativo di raccogliere liquidità e crediti di calcolo per finanziare il costoso sviluppo di modelli di IA all’avanguardia, secondo quanto riferito da persone a conoscenza dell’operazione. Gli investitori di venture capital si aspettano di impegnare almeno 750 milioni di dollari nell’azienda in un round che dovrebbe chiudersi ad aprile. La maggior parte di questo totale è stata raccolta attraverso una società veicolo creata dalla Silicon Valley Menlo Ventures, già investitore di Anthropic. Uno dei primi investitori di Anthropic è stato il gruppo FTX, poi fallito, di Sam Bankman-Fried, che nel frattempo è riuscito a vendere la maggior parte della sua partecipazione nella società nell’ambito della procedura fallimentare. Secondo quanto dichiarato la scorsa settimana in tribunale, infatti, un comparto di proprietà del fondo sovrano di Abu Dhabi Mubadala avrebbe accettato di acquistare la maggior parte delle quote di FTX per una cifra vicina ai 500 milioni di dollari.
E tu cosa ne pensi? Faccelo sapere nei commenti!