Quando si parla di logistica, ci si riferisce al processo di pianificare, implementare e controllare in modo efficiente ed efficace il trasporto e lo stoccaggio di beni, servizi e informazioni dall’origine al punto di consumo. Questo processo oltre a soddisfare le esigenze del cliente ultimo, è fondamentale nella gestione della catena di approvvigionamento (supply chain) e copre diversi elementi chiave.
Anche stoccaggio, distribuzione e gestione degli ordini giocano un ruolo fondamentale all’interno del processo logistico, ed infine, pianificazione ed analisi, fasi in cui si utilizzano strumenti e tecnologie avanzate, sono cruciali per prevedere la domanda, ottimizzare le rotte di consegna e gestire le risorse in modo efficiente. Ovviamente il mondo della logistica è molto più complesso di così, ma nell’articolo di oggi più che diventare degli esperti di logistica e supply chain cercheremo di capire se questo settore possa essere interessante o meno per noi investitori. Innanzitutto è importante notare che, indipendentemente dalle innovazioni tecnologiche, l’essenza della logistica è lo spostamento di merci da un luogo all’altro, e questo nucleo fondamentale non cambierà. È probabile che il volume dei trasporti resti uguale o addirittura aumenti nel futuro, soprattutto considerando la crescita della popolazione mondiale e l’espansione dell’economia globale. L’evoluzione tecnologica sta trasformando radicalmente il settore della logistica, introducendo nuove dinamiche che potrebbero rivoluzionare sia le operazioni interne che le modalità di consegna.
Questo non solo migliorerebbe l’efficienza, ma consentirebbe anche alle aziende di operare in modo continuo, riducendo i tempi di lavorazione. Parallelamente, l’impiego di droni per consegne rapide e a breve distanza potrebbe trasformare il modo in cui i pacchi raggiungono i clienti finali, offrendo una soluzione innovativa per la consegna rapida. I veicoli autonomi, come camion e navi senza pilota, rappresentano un’altra frontiera significativa. Questi sistemi, guidati da algoritmi di intelligenza artificiale avanzati, potrebbero ridurre considerevolmente i costi di manodopera e aumentare la sicurezza e l’efficienza, operando incessantemente e riducendo i tempi di trasporto. Questo non solo cambierebbe il settore dei trasporti su vasta scala, ma potrebbe anche avere un impatto significativo sul commercio internazionale.
L’Intelligenza Artificiale e i Big Data potrebbero rivoluzionare la pianificazione e la previsione nella logistica. Queste tecnologie permetterebbero una gestione delle scorte più accurata e una personalizzazione dell’esperienza del cliente, adattando le strategie logistiche alle loro esigenze specifiche e riducendo gli sprechi. La stampa 3D e la produzione on-demand rappresenterebbero un ulteriore cambiamento potenziale nelle dinamiche di stoccaggio e distribuzione. Invece di immagazzinare e trasportare prodotti finiti, le materie prime potrebbero essere spedite a centri di stampa 3D locali, dove i prodotti verrebbero fabbricati in base alla domanda, riducendo la necessità di trasportare beni su lunghe distanze e trasformando il concetto tradizionale di stoccaggio.
La sostenibilità, inoltre, sta diventando un tema centrale nella logistica. L’adozione di veicoli elettrici e la progettazione di imballaggi eco-compatibili stanno riducendo significativamente la carbon footprint del settore, ed Infine, la logistica predittiva, utilizzando l’intelligenza artificiale per anticipare i bisogni logistici, potrebbe permettere alle aziende di adottare approcci proattivi nelle loro strategie logistiche. Questo ridurrebbe i tempi di inattività, migliorando la soddisfazione del cliente e ottimizzando l’intera catena di approvvigionamento. Quando si ordinano prodotti online o si acquista in negozi fisici, poche persone si fermano a pensare alla catena di approvvigionamento che mette l’articolo nelle loro mani. Ma l’industria logistica è una vasta rete globale di flotte di veicoli di varia natura, warehouses, uffici e sistemi che trasportano tutto ciò che acquisti dal produttore al magazzino, dal negozio a casa tua.
United Parcel Service Inc, Deutsche Post AG, FedEx Corp, A.P. Moller – Maersk AS e Deutsche Bahn AG sono le prime 5 aziende di logistica al mondo per fatturato. Complessivamente, le prime 10 aziende di logistica hanno generato un fatturato di 538.842 milioni di dollari, con il fatturato più alto generato da United Parcel Service Inc (97.287 milioni di dollari), seguita da Deutsche Post AG (96.662 milioni di dollari) e FedEx Corp (83.959 milioni di dollari), mentre C.H. Robinson Worldwide Inc (23.102 milioni di dollari) si è posizionata all’ultimo posto. In termini di distribuzione geografica, 4 delle 10 principali aziende logistiche al mondo hanno sede in Europa, mentre 3 sono basate in Asia e le restanti 3 in Nord America. Queste società, hanno dato lavoro ad un totale di 2.135.246 persone nel 2021. United Parcel Service Inc (UPS), con sede negli Stati Uniti d’America, offre servizi di trasporto, distribuzione e logistica contrattuale. La società offre servizi di trasporto pacchi via terra e aria con varie opzioni di consegna. La società ha generato un fatturato di 97.287 milioni di dollari con una crescita media del fatturato del 14,96% grazie alla crescita dell’e-commerce in Europa e alla forte domanda in uscita dall’Asia. La società gestisce hub aerei regionali in vari stati degli Stati Uniti, a Colonia, Germania; Shanghai e Shenzhen, Cina; Hong Kong; Ontario, Canada; e nei Caraibi, e impiega circa 534.000 persone. La tedesca Deutsche Post AG è un’altra azienda leader nel settore della logistica, è un fornitore di servizi postali e logistici. Offre servizi logistici con il marchio DHL e servizi postali con il marchio Deutsche Post. Tra i vari servizi offerti, la società gestisce servizi postali, spedizione di pacchi su scala internazionali; soluzioni di outsourcing e di sistema; spedizioni aeree, marittime e terrestri; logistica contrattuale; e-commerce; e servizi di gestione della supply chain. La società ha generato un fatturato di 96.662 milioni di dollari con una crescita media del fatturato del 22,53%. La società opera praticamente in tutto il mondo ed impiega circa 583.800 persone. Con questi numeri, capiamo subito quanto sia grande questo mercato e quanto potenziale economico-finanziario possa esserci per noi investitori. Il mercato globale della logistica, infatti, era valutato a 261,5 miliardi di dollari USA nel 2022 e si prevede che raggiungerà un valore di 570,9 miliardi di dollari USA entro il 2030 con un CAGR (tasso di crescita annuale composto) dell’11,8% nel periodo di previsione 2023-2030. Le stime delle dimensioni dell’industria logistica globale variano da 8 trilioni a 12 trilioni di dollari all’anno.
È chiaro come il futuro del settore logistico prometta un’evoluzione straordinaria, che trasformerebbe non solo le modalità di consegna e di gestione delle supply chain, ma anche il modo in cui percepiamo il movimento e la distribuzione dei beni. Il settore, già pulsante e vitale, si sta preparando per una rivoluzione guidata da tecnologie all’avanguardia che assicurerebbero un trasporto più rapido, efficiente e sostenibile.
Sono proprio le caratteristiche intrinseche di questo settore, a renderlo particolarmente attraente. Di fatto, solo una repentina de-globalizzazione e/o un brusco rallentamento degli scambi commerciali dovuto a fattori esogeni come nel caso della pandemia Covid-19, potrebbero rappresentare un ostacolo alla crescita di questo settore. Spesso gli investitori sono chiamati a fare previsioni sui cambiamenti che un determinato settore o una specifica azienda potrebbe affrontare di lì a qualche anno. In questo contesto, prendendo spunto dalle parole di Jeff Bezos in una sua celebre intervista, piuttosto che azzardare previsioni fantascientifiche per cercare di capire cosa cambierà, preferiamo chiederci:
I cambiamenti del settore riguarderanno principalmente le modalità e le tecnologie utilizzate nei vari processi e, potrebbe essere arrivato il momento di partecipare a questa evoluzione, non solo come osservatori ma come attori chiave, investendo in un settore che è letteralmente il motore del commercio globale e della vita quotidiana. Il viaggio verso il 2050 è carico di possibilità, e la logistica, nel suo ruolo cruciale, sarà al centro di questo affascinante viaggio verso il futuro.