I Club Deal sono una forma di investimento che coinvolge un numero ristretto di investitori, tipicamente famiglie benestanti o Family Offices, che si uniscono per investire direttamente in opportunità di business, spesso in aziende private o immobili. Questa forma di investimento si differenzia dal crowdfunding e dai fondi di private equity tradizionali per il suo approccio più personalizzato e per la minore quantità di investitori coinvolti. 

Club Deal: Un’Innovativa Via nell’Investimento Globale

La strategia dei Club Deal sta acquisendo un ruolo sempre più prominente. La loro forza risiede nella capacità di minimizzare il rischio individuale e massimizzare le risorse collettive.

Diffusione in Italia e Confronto Internazionale:

Il fenomeno dei Club Deal, sebbene in crescita, mostra un ritardo in Italia rispetto ad altri mercati. La sindacazione di grandi patrimoni privati, un pilastro dell’economia statunitense sin dalla seconda metà del XIX secolo, ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo del continente americano. Oggi, i club deal stanno guadagnando nuovamente attenzione a livello globale per due motivi principali: l’abbondanza di liquidità nei patrimoni privati e lo sviluppo dei family office con competenze professionali avanzate. Il valore globale degli asset investiti nel private market è stimato intorno ai 6 trilioni di dollari, con una predominanza degli Stati Uniti (oltre il 50%) e un significativo 30% in Asia. 

Selezione delle Aziende Target:

I progetti destinati alle piattaforme di club investment sono generalmente ad alto tasso di crescita, con esigenza di capitale di espansione. Il profilo ideale è rappresentato da aziende Mid Cap, con due target principali: le società ‘quality growth’, con necessità di capitale per la crescita del business tradizionale, e quelle ‘innovation growth’, focalizzate sulla diversificazione di processo e prodotto e trasformazione dei modelli di business tradizionali.

Tendenze Attuali e Conclusioni

I Club Deal oltre a rappresentare un’interessante opportunità di investimento, sono visti come un mezzo per rilanciare l’economia con capitali privati, offrendo un’alternativa agli investimenti tradizionali. Questa particolare tipologia di deals offre vantaggi in termini di collaborazione, condivisione del rischio e potenziale di crescita. Nonostante le differenze regionali, la tendenza globale vede un crescente interesse verso questa strategia, specialmente in un contesto economico sempre più interconnesso. E tu lo sapevi? Facci sapere cosa ne pensi nei commenti!