Le imprese familiari rappresentano una colonna portante dell’economia italiana, contribuendo in modo significativo alla creazione di posti di lavoro e alla generazione di reddito nazionale. Tuttavia, uno dei problemi più critici che queste imprese affrontano è la transizione generazionale. La mancanza di un processo strutturato e di un approccio strategico in questa fase delicata può compromettere non solo la continuità dell’impresa, ma anche la sua competitività sul mercato. L’Importanza delle Imprese Familiari in Italia In Italia, circa il 90% delle imprese sono di carattere familiare. Queste vanno dalle piccole aziende locali a grandi conglomerati che operano a livello internazionale.
Scendendo nel dettaglio, osserviamo come oltre il 65% delle aziende italiane con fatturato superiore ai €20mln sia a conduzione familiare. Questo è un dato fondamentale per capire quanto la struttura dell’impresa familiare sia radicata nella cultura economica italiana e non riguardi solo piccole imprese locali, ma anche società più strutturate.
Esiste però un problema… quello dell’età media dei leader (amministratori, CEO) di queste aziende. Osservando il seguente grafico, notiamo come quasi 1/3 dei leader abbia un età superiore ai 70 anni e più in generale, il 54% delle imprese è gestito da imprenditori over 60.
La Complessità del Passaggio Generazionale La successione è un processo inevitabile ma altamente complicato. Molte imprese familiari non sopravvivono al passaggio generazionale principalmente per una mancanza di pianificazione e preparazione. I problemi comuni includono: • Mancanza di Preparazione dei Successori: Spesso, i membri della nuova generazione non sono adeguatamente formati o interessati a prendere le redini dell’impresa. • Conflitti Familiari: Le dinamiche familiari possono complicare ulteriormente il processo, specialmente quando ci sono divergenze di opinione su come gestire l’impresa. • Strategie Aziendali Inadeguate: La mancanza di una strategia aziendale solida può rendere difficile per la nuova generazione adeguarsi alle mutevoli condizioni del mercato.
Approcci Possibili alla Soluzione • Pianificazione Strategica: È fondamentale avere un piano di successione ben definito, che dovrebbe essere iniziato diversi anni prima del previsto passaggio di consegne. • Formazione e Mentoring: La nuova generazione deve essere adeguatamente preparata, attraverso un mix di formazione formale e mentoring da parte dei leader attuali. • Mediazione Professionale: In caso di conflitti, l’intervento di un mediatore esterno può fornire una prospettiva neutrale e facilitare un accordo. • Adozione di Tecnologia: L’uso di strumenti tecnologici può facilitare la transizione e la modernizzazione dell’impresa, rendendo più agevole per i giovani adattarsi. Prima di concludere questo articolo con quelle che secondo noi, sono le “regole d’oro” per un passaggio generazionale efficace, teniamo a ricordare la delicatezza e l’importanza di queste tematiche all’interno di una pianificazione patrimoniale e finanziaria efficace. Curare i propri investimenti personali trascurando aspetti come questi, potrebbe andare a minare qualsiasi risultato ottenuto.