Quando si tratta di allocare capitali, l’attenzione degli investitori si dirige solitamente verso asset familiari come azioni, ETF, obbligazioni e metalli preziosi, ma ultimamente un’alternativa meno convenzionale sta emergendo come una scelta intrigante: i terreni agricoli. In un mondo caratterizzato da instabilità geopolitica, disastri ambientali e tensioni economiche, gli investimenti in terreni agricoli rappresentano una tattica finanziaria eclettica e ponderata. Esploriamo di seguito le ragioni per cui questa asset class può essere un’aggiunta importante per il vostro portafoglio. Analizziamo i Driver Strategici dell’Investimento in Terreni Agricoli.

Diversificazione del Portafoglio Per qualsiasi investitore sofisticato, la diversificazione è un principio cardine nella gestione del portafoglio. I terreni agricoli offrono un’eccellente opportunità in questo senso. Hanno, generalmente, una correlazione bassa o addirittura negativa con altre classi di attività come azioni e obbligazioni. Questo può agire come un tampone contro la volatilità del mercato, rendendo il portafoglio più resiliente ai cambiamenti economici.

Stabilità e Crescita La terra è una risorsa finita e, in un mondo con una popolazione in continua crescita, la domanda per i prodotti agricoli è destinata a salire. Questa è una ricetta per una crescita costante del valore del terreno nel lungo termine. Inoltre, i terreni agricoli sono noti per la loro stabilità relativa, specialmente quando comparati con investimenti più volatili come le criptovalute o le azioni.

Sostenibilità e Innovazione L’agricoltura è al centro di numerosi dibattiti riguardanti la sostenibilità ambientale. Con il giusto approccio, un terreno agricolo può essere trasformato in un modello di agricoltura sostenibile. Innovazioni come l’agricoltura di precisione, l’uso di droni e altre tecnologie possono ottimizzare i rendimenti e ridurre l’impatto ambientale, rendendo l’investimento non solo finanziariamente ma anche eticamente attraente.

Agevolazioni Fiscali e Sussidi Particolarmente in Italia, ma anche in altri contesti internazionali, esistono vari incentivi fiscali e sussidi governativi volti a promuovere l’agricoltura. Questi vantaggi possono significare rendimenti finanziari più alti e un minor rischio di perdita, facendo dell’investimento in terreni agricoli una scelta ancor più attraente.

Opportunità di Sviluppo Una volta acquisito il terreno, le opportunità per ulteriori sviluppi sono numerose. Che si tratti di avviare un’attività di agriturismo, di sfruttare il terreno per la produzione di energie rinnovabili o di lanciare un brand di prodotti agricoli sostenibili, le possibilità sono virtualmente infinite.

Hedge contro l’Inflazione In periodi di inflazione o di incertezza economica, gli investimenti tangibili come la terra tendono a mantenere o addirittura ad aumentare il loro valore. Ciò rende i terreni agricoli un potenziale hedge efficace contro l’inflazione, particolarmente in un contesto di tassi di interesse bassi.

Prospettive Globali A livello globale, la terra agricola sta diventando una risorsa sempre più preziosa. Tra urbanizzazione crescente e minacce come il cambiamento climatico, la disponibilità di terreni agricoli è in diminuzione, rendendo quelli esistenti sempre più preziosi. Cerchiamo di Riassumere quanto esposto fino ad ora. 

Solo nel 2022, il valore di questi terreni ha registrato un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. Unendo la crescita del valore alla generazione di reddito derivante dagli affitti o dalla produzione di beni, notiamo come i terreni agricoli riescano, tendenzialmente, ad assicurare rendimenti positivi e costanti nel tempo ai loro detentori. 

Questa dinamica, quando accoppiata all’incessante domanda di generi alimentari, data da una popolazione globale in crescita, si manifesta in una volatilità piuttosto contenuta e un sostegno dei prezzi a lungo termine. In aggiunta, la forza lavoro agricola negli Stati Uniti è in declino, aprendo ulteriori porte agli investitori per l’acquisizione di terreni agricoli e la creazione di nuove fonti di reddito. 

Prima di concludere il nostro articolo soffermiamoci anche sui rischi connessi all’investimento in terreni agricoli. Nessuna tipologia di investimento è esente da rischi, e i terreni agricoli di certo non fanno eccezione. Di conseguenza, eseguire una dovuta attenzione preventiva è cruciale prima di procedere con l’acquisto. Questo ti permetterà di gestire al meglio questa nuova componente del tuo portafoglio. I rischi frequentemente associati all’investimento in terreno agricolo riguardano: * Scarsa liquidità * Guadagno contenuto nel breve termine e margini di guadagno ridotti * Variabili ambientali non controllabili (es. condizioni climatiche, parassiti, malattie) * Normative governative instabili Prima di impegnarsi nell’acquisto, è fondamentale comprendere questi rischi senza sottovalutarne il potenziale impatto. Ciò nonostante, esistono strategie per mitigarli e, rapportati con altre classi di asset più instabili, questi rischi sono in generale più moderati e “affrontabili”.

Conclusione

L’investimento in terreni agricoli risulta essere un’ottima strategia per il 2023 e probabilmente anche per i prossimi anni, dato che questa inflazione sembra essere molto più persistente del previsto. Le variegate opportunità di rendimento, combinate con i benefici fiscali e l’impatto positivo sulla sostenibilità, rendono questa asset class un’opzione meritevole di una seria valutazione per investitori sofisticati alla costante ricerca di nuove opportunità. Come in ogni investimento, una ricerca meticolosa e una consulenza esperta sono cruciali. Le prospettive rimangono allettanti, posizionando i terreni agricoli come una possibile stella nascente nel firmamento degli investimenti fisici.