L’espansione economica e politica degli Stati Uniti nel corso degli anni ha spesso avuto un lato oscuro, nascosto dietro le quinte del potere e dell’influenza. Questo lato oscuro è rappresentato dai cosiddetti “sicari dell’economia”, professionisti ben remunerati incaricati di garantire che le risorse e le politiche dei paesi stranieri siano allineate agli interessi delle grandi corporazioni e del governo americano.
Uno di loro era John Perkins che attanagliato da una crisi di coscienza decide di rivelare al mondo le sporche pratiche americane nel suo libro “Confessioni di un sicario dell’economia” in cui descrive dettagliatamente il suo periodo di lavoro presso la Chas T.Main Inc.
I sicari dell’economia, noti anche come “Economic Hit Men” (EHM), sono individui che operano dietro le quinte del palcoscenico globale, ed hanno un ruolo molto importante nella politica estera USA in quanto capaci di influenzare le decisioni economiche e politiche di nazioni intere. Questi professionisti sono spesso impiegati da grandi corporazioni o entità governative e hanno il compito di assicurare che le nazioni in via di sviluppo rimangano legate a debiti insostenibili, permettendo così alle potenze occidentali e alle multinazionali di mantenere il controllo sulle loro risorse e sul loro destino economico.
Gli EHM operano attraverso una varietà di metodi, tra cui:
Bribery: Offrono enormi prestiti a nazioni in via di sviluppo da parte di organizzazioni come il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e la Banca Mondiale. Questi prestiti sono spesso utilizzati per finanziare progetti infrastrutturali che beneficiano principalmente delle grandi corporazioni piuttosto che della popolazione locale.
Coercizione: Se un leader di una nazione si rifiuta di accettare questi prestiti o di sottoscrivere politiche favorevoli alle corporazioni, gli EHM possono ricorrere a tattiche di intimidazione, compreso il ricorso a “sicari” reali per assassinare o rovesciare tali leader.
Disinformazione:Gli EHM utilizzano i media per diffondere informazioni false o fuorvianti al fine di influenzare l’opinione pubblica e le decisioni politiche.
Molti paesi dell’America Latina, dell’Africa e del Medio Oriente sono stati bersagli degli EHM. Ad esempio, proprio nel libro sopracitato l’autore John Perkins descrive come, lavorando come EHM, ha influenzato le decisioni e il destino di leader come Omar Torrijos di Panama e Jaime Roldós dell’Ecuador, oltre che al famoso leader iracheno Saddam Hussein.
Entrambi questi leader si sono opposti alle politiche delle corporazioni occidentali e, secondo Perkins, sono stati successivamente assassinati in circostanze misteriose.
Sempre Perkins, descrive i vari step che la politica estera americana, in combutta con la CIA adotta assieme ai sicari per accaparrarsi delle risorse naturali dei paesi target.
Perkins descrive dei suoi viaggi in Indonesia, Panama, Arabia Saudita ed Iran per creare previsioni economiche gonfiate, giustificando cosi prestiti miliardari da organismi internazionali, come la Banca Mondiale.
Questi prestiti venivano poi utilizzati per commissionare opere pubbliche a multinazionali occidentali, prevalentemente americane o filo-americane, lasciando cosi i paesi in debiti che non potranno mai risarcire e di conseguenza sotto il controllo degli Stati Uniti.
Se un sicario dell’economia avesse fallito nel portare a termine il suo compito a quel punto gli “sciacalli” come li definisce Perkins, sarebbero entrati in azione, ovvero agenti della CIA abili ad organizzare colpi di Stato o attentati contro i leader non corrotti.
Se anche gli sciacalli avessero fallito allora gli Stati Uniti avrebbero cercato qualsiasi espediente per inviare l’esercito, come successo in Iraq, e rovesciare il governo.
La storia dei sicari dell’economia è una testimonianza del sangue sparso per la causa espansionistica americana, Mentre gli Stati Uniti si presentano come paladini della libertà e della democrazia, le azioni di questi sicari rivelano una realtà molto diversa.
Essi rappresentano una faccia oscura della geopolitica globale. Operano nell’ombra, influenzando le decisioni di nazioni intere a beneficio delle grandi corporazioni e delle potenze occidentali. Mentre le loro tattiche nel corso del tempo, possono variare, il loro obiettivo rimane lo stesso: assicurarsi che le nazioni in via di sviluppo rimangano intrappolate in un ciclo di debito e dipendenza. Conoscere e comprendere il loro ruolo è essenziale per creare un mondo più giusto ed equo.